BIO riassunta
Lavoro nella consulenza per la pubblica amministrazione su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Dal 2020 mi impegno a Saronno per costruire spazi pubblici e politici aperti, con e per le nuove generazioni. Ho riaperto un Centro Giovani, portato la città nella rete READY, organizzato festival autogestiti e momenti di confronto sui diritti, il lavoro e la giustizia sociale. Politica, per me, è costruzione collettiva.
Cosa mi ha spinto a candidarmi
Mi candido per dare spazio e forza a chi oggi costruisce alternative: giovani, donne, persone LGBTQ+, chi si impegna ogni giorno ma resta ai margini delle decisioni. Voglio una città che non sia neutra, ma schierata con chi chiede giustizia e cura. Credo in una politica femminista e intersezionale, capace di fare spazio, ascoltare e trasformare. Perché anche i Comuni possono cambiare le cose.
Le mie priori
tà, le nostre priorità
Voglio una città pensata da chi la abita davvero. Difendere il centro pedonale, migliorare il trasporto pubblico, investire in mobilità dolce, quartieri accessibili e rigenerazione urbana. Serve un nuovo PGT che metta al centro la sfida climatica e la cura del territorio. E serve una visione urbana femminista, che tenga conto dei corpi, dei tempi, delle esigenze diverse che attraversano lo spazio pubblico.
Commenti recenti